PolieCo
Search
× Search
Forum rifiuti, Salvestrini (PolieCo):

Forum rifiuti, Salvestrini (PolieCo): "Stare al passo con l'Europa per attuare la transizione green"

E’ “prevenzione” la parola chiave del Forum internazionale sull’economia dei rifiuti promosso dal Consorzio nazionale dei rifiuti dei beni in polietilene Polieco, giunto quest’anno alla sua 17esima edizione e tenutosi a Napoli lo scorso 26 e 27 settembre. Due giorni di confronto, analisi, proposte, con magistrati, politici e aziende chiamati a riflettere...

Approfondisci...
Forum rifiuti PolieCo, commissario Vadalà:

Forum rifiuti PolieCo, commissario Vadalà: "Per le bonifiche di Terra dei fuochi necessari due miliardi di euro in 10 anni"

"Per attuare la sentenza della Cedu sulla Terra dei Fuochi serviranno in due anni, ossia il lasso di tempo dato all'Italia dalla Corte per affrontare il problema, 500 milioni di euro, ma per portare a termine le bonifiche dei siti inquinati tra Caserta e Napoli abbiamo calcolato che ci vorranno in 10 anni due miliardi di euro".  Sono le cifre fornite dal Commissario per la...

Approfondisci...
Forum rifiuti PolieCo, Ardituro:

Forum rifiuti PolieCo, Ardituro: "Bene DL sulle pene ma vulnus affidamenti"

"Bene l'inasprimento di pene previste dal Decreto Legge sulla Terra dei Fuochi, ma per indagare sui reati connessi al settore ambientale, in cui girano tanti soldi, penso anche agli appalti dei Comuni, non va bene che il legislatore abbia alzato la soglia dell'affidamento diretto degli appalti; prima c'era il reato di abuso d'ufficio che copriva certe condotte. Dunque la...

Approfondisci...
Forum PolieCo, Auriemma e Borrelli: più risorse per terra dei fuochi. Cangiano: bene governo con DL

Forum PolieCo, Auriemma e Borrelli: più risorse per terra dei fuochi. Cangiano: bene governo con DL

"Voterò contro il Decreto Legge Terra dei Fuochi perchè questo Decreto non cambia nulla, la nostra sarà una posizione netta; non vengono aumentate risorse alla magistratura nè alle forze dell'ordine, aumentano solo le pene, ciò si fa quando non si sa cosa fare".    Lo ha detto il deputato di Avs Francesco Emilio Borrelli al Forum Internazionale Polieco...

Approfondisci...
Forum dei rifiuti PolieCo, Picierno:

Forum dei rifiuti PolieCo, Picierno: "Sviluppo sostenibile non sia capitolo 'a parte' delle nostre agende”

Al Forum Internazionale  sull’Economia dei rifiuti, promosso dal Consorzio nazionale dei rifiuti dei beni in polietilene Polieco, in corso a Napoli, è intervenuta oggi  la Vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno, sottolineando l’esigenza dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale per evitare di fare rischiosi passi...

Approfondisci...
DL Terra dei fuochi, per il viceministro Sisto “strumento equilibrio tra repressione e esigenze imprese”, ma per i procuratori Rossi, Nitti, Pontassuglia “contraddizioni evidenti”

DL Terra dei fuochi, per il viceministro Sisto “strumento equilibrio tra repressione e esigenze imprese”, ma per i procuratori Rossi, Nitti, Pontassuglia “contraddizioni evidenti”

"Il Decreto Legge 116 sulla Terra dei Fuochi è una scommessa, perché non prevede un aggravamento secco di reati e pene ma è una scelta modulata, adeguando la nostra normativa alle indicazioni europee contenute nella sentenza della Cedu, del 30 gennaio scorso, che ha severamente stigmatizzato l'inerzia del nostro Paese provando nel contempo a contemperare la tutela dell'ambiente con la...

Approfondisci...
Sottosegretaria Bergamotto al Forum PolieCo assicura sostegno alle imprese del riciclo

Sottosegretaria Bergamotto al Forum PolieCo assicura sostegno alle imprese del riciclo

"Le strategie ambientali dell'Unione Europea devono essere ambiziose ma non imposte con rigidità tali da mettere in difficoltà interi comparti produttivi, come sta avvenendo. A livello europeo, il settore del riciclo delle plastiche vive una crisi che rischia di compromettere capacità produttiva e occupazione. E in Italia, pur con risultati importanti – basti pensare al superamento...

Approfondisci...
Forum PolieCo, Morrone:

Forum PolieCo, Morrone: "Nuovi strumenti di contrasto degli ecoreati"

“Pur constatando un’incidenza dei reati afferenti alla sfera dei rifiuti e dei traffici illeciti che non accenna a diminuire e che in alcune zone critiche appare in continuo aumento, colgo questa importante occasione per evidenziare le novità normative introdotte dal DL 8 agosto 2025 n. 116, attualmente in fase di conversione in legge, che ha inasprito le sanzioni contro diversi reati...

Approfondisci...
Paradosso Green, al Forum PolieCo su economia dei rifiuti Viceministro Sisto, Sottosegretaria Bergamotto, Vicepresidente Parlamento europeo Picierno

Paradosso Green, al Forum PolieCo su economia dei rifiuti Viceministro Sisto, Sottosegretaria Bergamotto, Vicepresidente Parlamento europeo Picierno

Al via, a Napoli, i lavori della 17esima edizione del Forum Internazionale Polieco sull' Economia dei rifiuti, promosso dal Consorzio nazionale PolieCo per il riciclaggio di rifiuti di beni in polietilene, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. Il 26 e il 27 settembre, al Renaissance Hotel Mediterraneo (in Via Ponte di Tappia,...

Approfondisci...
La liberalizzazione nell’utilizzo del CSS: un rischio per la catena del valore della plastica

La liberalizzazione nell’utilizzo del CSS: un rischio per la catena del valore della plastica

  Il disegno di legge semplificazioni approvato lo scorso mese di agosto dal Consiglio dei ministri sulle regole di utilizzo del combustibile da rifiuti Css negli impianti produttivi - anche se il testo definitivo che sarà inserito nell’iter di conversione non è ancora noto, nonostante alcuni roboanti comunicati stampa di addetti ai lavori -punterebbe ad alleggerire la disciplina per...

Approfondisci...
Tubazioni in polietilene, in crescita imprese PolieCo certificate Made Green in Italy

Tubazioni in polietilene, in crescita imprese PolieCo certificate Made Green in Italy

Certificazione Made Green in Italy per i sistemi di tubazioni in polietilene, cresce il numero delle aziende che hanno ottenuto il Marchio. Quattro realtà produttive del settore, aderenti al Consorzio nazionale dei rifiuti dei beni in polietilene Polieco, hanno recentemente ricevuto il significativo riconoscimento, aggiungendosi alle prime due aziende, Centraltubi S.p.A e Italiana Corrugati S.p.A....

Approfondisci...
Crisi del riciclo, Salvestrini:

Crisi del riciclo, Salvestrini: "Epilogo annunciato, PolieCo da sempre in prima linea"

Dopo l'allarme dell'associazione Assorimap (cliccare qui per l'articolo), la direttrice del consorzio PolieCo Claudia Salvestrini interviene sulla crisi del comparto del riciclo: "Un epilogo annunciato, da anni denunciamo anomalie e criticità nel sistema di raccolta dei rifiuti, basato sulla quantità e non sulla qualità, con il risultato di una grave crisi del...

Approfondisci...
Bari, stanza protetta per ascolto minori in Procura.

Bari, stanza protetta per ascolto minori in Procura.

Salvestrini (Polieco): “Sostenibilità è anche tutela sociale” BARI. Un ambiente confortevole per l’ascolto protetto dei bambini. Una nuova stanza per accogliere minori o autori vittime di reati, in particolare nei casi previsti dal Codice rosso, è stata inaugurata ierinella sede della Procura di Bari. Si tratta di uno spazio realizzato grazie alla collaborazione tra la...

Approfondisci...
Lo Schema Nazionale Made Green in Italy: una opportunità per le imprese produttrici dei beni in polietilene

Lo Schema Nazionale Made Green in Italy: una opportunità per le imprese produttrici dei beni in polietilene

Il Convegno tenutosi l'11 giugno 2025 a Roma presso la Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale in Piazza di Monte Citorio, organizzato da PolieCo con l’obiettivo di promuovere il valore del Made Green in Italy come marchio pubblico, autorevole e capace di offrire un’alternativa concreta al proliferare di schemi privati spesso poco trasparente oltre a rafforzare il dialogo con le...

Approfondisci...
Marchio Made Green in Italy, viceministro Gava (MASE) al convegno PolieCo: “Opportunità per ambiente e competitività imprese”

Marchio Made Green in Italy, viceministro Gava (MASE) al convegno PolieCo: “Opportunità per ambiente e competitività imprese”

  Competitività, innovazione e sostenibilità sono state le parole chiave del convegno su “Lo schema nazionale Made Green in Italy: una opportunità per le imprese produttrici dei beni in polietilene”, promosso oggi a Roma, all’Hotel Nazionale, dal consorzio nazionale Polieco.    Il Marchio, istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza...

Approfondisci...
Lo schema nazionale Made Green in Italy: una opportunità per le imprese produttrici dei beni in polietilene

Lo schema nazionale Made Green in Italy: una opportunità per le imprese produttrici dei beni in polietilene

Il Convegno PolieCo in programma l'11 giugno alle ore 10.00 a Roma presso la Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale in Piazza di Monte Citorio   La crescente attenzione verso la tutela ambientale, un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità e politiche europee ambiziose stanno ridisegnando i criteri di competitività delle imprese. In questo scenario il marchio...

Approfondisci...
AVVISO AI SOCI

AVVISO AI SOCI

A partire dal 14 maggio scorso, come noto, sono aperte le iscrizioni al registro dei produttori a cui sono obbligati tutti coloro soggetti a un regime di responsabilità estesa del produttore (cd. EPR – extended producer responsability) per la gestione a fine vita del manufatto immesso sul mercato nazionale. Con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica 15...

Approfondisci...
Obiettivi di riciclo, progetti e tavoli di lavoro presentati, oggi, all’assemblea del PolieCo

Obiettivi di riciclo, progetti e tavoli di lavoro presentati, oggi, all’assemblea del PolieCo

Si è tenuta oggi, a Roma, all’Hotel Nazionale, l’assemblea del Consorzio nazionale dei rifiuti dei beni in polietilene PolieCo, per l’approvazione del bilancio di esercizio 2024. Durante l’assemblea, sono stati presentati i risultati del riciclo dell’anno precedente, che hanno ampiamente superato gli obiettivi prefissati. Nel 2024, su una stima di 751 mila...

Approfondisci...
Rifiuti: il business che seppellirà l'umanità

Rifiuti: il business che seppellirà l'umanità

Riportiamo di seguito un estratto dell'articolo pubblicato da IUS101.it sul tema del business dei rifiuti, argomento più che mai attuale sul quale la Dott.ssa Claudia Salvestrini, Direttore Generale del Consorzio PolieCo, vanta un'esperienza pluriennale essendo lei stessa, attaverso innumerevoli viaggi in europa e nel mondo, ad aver seguito le rotte dei rifiuti, visitando i...

Approfondisci...
Il business dei rifiuti

Il business dei rifiuti

Il servizio de L' Espresso sul business dei rifiuti con il commento della direttrice generale del PolieCo Claudia Salvestrini intervenuta sul fenomeno dei traffici illeciti. Per consultare l'articolo cliccare qui

Approfondisci...

Formazione
image

Formazione


Area dedicata ai corsi, convegni e webinar
Accedi >>

News
image

News


Tutte le notizie e i comunicati stampa
Accedi >>

Progetti
image

Progetti


Le iniziative, le collaborazioni e i progetti
Accedi >>

Norme e sentenze
image

Norme e sentenze


Raccolta delle news di carattere normativo
Accedi >>

image
IL PUNTO DEL DIRETTORE
Termini di utilizzo Cookie Policy Privacy Copyright 2022 by Cosorzio PolieCo
Back To Top