Il commercio dei rifiuti rappresenta un settore dalle grandi potenzialità economiche, ma quando la movimentazione non è gestita in maniera controllata i rischi ambientali possono essere devastanti. Oggi ci troviamo di fronte a un fenomeno in costante espansione, che vede in particolare le plastiche tra i flussi più frequentemente destinati all’estero. Per rispondere a questa sfida, l’Unione europea ha scelto di intervenire riscrivendo l’intera disciplina in materia di spedizioni transfrontaliere. Il nuovo Regolamento (UE) 2024/1157 introduce procedure aggiornate e più rigorose. Con questo appuntamento formativo si vuole cominciare ad analizzare l’impianto generale della riforma, attraverso un momento iniziale di orientamento volto ad anticipare i principali obblighi che entreranno in vigore a partire dal 21 maggio 2026.
Il Consorzio PolieCo ha organizzato un corso di approfondimento sul tema per il giorno martedì 16 dicembre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 11:30 in modalità online.
Nel dettaglio, verranno trattati i seguenti argomenti:
- i nuovi obiettivi fissati dal Regolamento (UE) 2024/1157;
- il principio cardine della “gestione ecologicamente corretta”. Oneri per i soggetti esportatori e per le autorità di controllo;
- quadro procedurale generale sulle esportazioni: le spedizioni con notifica e informazioni preventive e le spedizioni accompagnate dall’Allegato VII;
- il nuovo certificato di attestazione dell’avvenuta operazione successiva intermedia o non intermedia di recupero o smaltimento, ai fini della tracciabilità dei rifiuti;
- la stretta sulle spedizioni dei rifiuti di plastica;
- quando si configura una “spedizione illegale dei rifiuti” e il nuovo regime sanzionatorio.
Relatrice: Dott.ssa Valentina Vattani – Giurista esperta di diritto ambientale. Autrice di numerose pubblicazioni in materia ambientale. È stata Consigliere del Ministro dell’Ambiente per le procedure di controllo sui rifiuti. Nel 2019 ha partecipato al Gruppo di lavoro per lo studio e aggiornamento della normativa vigente in materia di reati ambientali istituito presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
La partecipazione è gratuita e riservata ai consorziati PolieCo che ne possono fare richiesta inviando una mail all’indirizzo formazione@polieco.it