PolieCo
Search
× Search
Bari, stanza protetta per ascolto minori in Procura.

Bari, stanza protetta per ascolto minori in Procura.

Salvestrini (Polieco): “Sostenibilità è anche tutela sociale” BARI. Un ambiente confortevole per l’ascolto protetto dei bambini. Una nuova stanza per accogliere minori o autori vittime di reati, in particolare nei casi previsti dal Codice rosso, è stata inaugurata ierinella sede della Procura di Bari. Si tratta di uno spazio realizzato grazie alla collaborazione tra la...

Approfondisci...
Lo Schema Nazionale Made Green in Italy: una opportunità per le imprese produttrici dei beni in polietilene

Lo Schema Nazionale Made Green in Italy: una opportunità per le imprese produttrici dei beni in polietilene

Il Convegno tenutosi l'11 giugno 2025 a Roma presso la Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale in Piazza di Monte Citorio, organizzato da PolieCo con l’obiettivo di promuovere il valore del Made Green in Italy come marchio pubblico, autorevole e capace di offrire un’alternativa concreta al proliferare di schemi privati spesso poco trasparente oltre a rafforzare il dialogo con le...

Approfondisci...
MARCHIO MADE GREEN IN ITALY, VICEMINISTRO GAVA (MASE) AL CONVEGNO POLIECO: “OPPORTUNITA’ PER AMBIENTE E COMPETITIVITA’ IMPRESE”

MARCHIO MADE GREEN IN ITALY, VICEMINISTRO GAVA (MASE) AL CONVEGNO POLIECO: “OPPORTUNITA’ PER AMBIENTE E COMPETITIVITA’ IMPRESE”

  Competitività, innovazione e sostenibilità sono state le parole chiave del convegno su “Lo schema nazionale Made Green in Italy: una opportunità per le imprese produttrici dei beni in polietilene”, promosso oggi a Roma, all’Hotel Nazionale, dal consorzio nazionale Polieco.    Il Marchio, istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza...

Approfondisci...
Lo schema nazionale Made Green in Italy: una opportunità per le imprese produttrici dei beni in polietilene

Lo schema nazionale Made Green in Italy: una opportunità per le imprese produttrici dei beni in polietilene

Il Convegno PolieCo in programma l'11 giugno alle ore 10.00 a Roma presso la Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale in Piazza di Monte Citorio   La crescente attenzione verso la tutela ambientale, un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità e politiche europee ambiziose stanno ridisegnando i criteri di competitività delle imprese. In questo scenario il marchio...

Approfondisci...
Corso di Formazione PolieCo:

Corso di Formazione PolieCo: "La gestione dei rifiuti alla luce del principio di assoluta tracciabilità e della responsabilità condivisa tra gli operatori"

Negli ultimi anni la normativa ambientale europea e italiana ha impresso una svolta netta alla gestione dei rifiuti, puntando su: digitalizzazione dei documenti ambientali, trasparenza dei flussi e responsabilità estesa. È, dunque, imprescindibile per imprese, professionisti e organi di controllo padroneggiare il concetto di "assoluta tracciabilità dei rifiuti" e capire come si declina...

Approfondisci...
AVVISO AI SOCI

AVVISO AI SOCI

A partire dal 14 maggio scorso, come noto, sono aperte le iscrizioni al registro dei produttori a cui sono obbligati tutti coloro soggetti a un regime di responsabilità estesa del produttore (cd. EPR – extended producer responsability) per la gestione a fine vita del manufatto immesso sul mercato nazionale. Con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica 15...

Approfondisci...
OBIETTIVI DI RICICLO, PROGETTI E TAVOLI DI LAVORO PRESENTATI, OGGI, ALL’ASSEMBLEA DEL POLIECO

OBIETTIVI DI RICICLO, PROGETTI E TAVOLI DI LAVORO PRESENTATI, OGGI, ALL’ASSEMBLEA DEL POLIECO

Si è tenuta oggi, a Roma, all’Hotel Nazionale, l’assemblea del Consorzio nazionale dei rifiuti dei beni in polietilene PolieCo, per l’approvazione del bilancio di esercizio 2024. Durante l’assemblea, sono stati presentati i risultati del riciclo dell’anno precedente, che hanno ampiamente superato gli obiettivi prefissati. Nel 2024, su una stima di 751 mila...

Approfondisci...
Certificazione di prodotto, Salvestrini (Polieco): “Tracciabilità dei rifiuti e garanzie sul contenuto di riciclato vera sfida green”

Certificazione di prodotto, Salvestrini (Polieco): “Tracciabilità dei rifiuti e garanzie sul contenuto di riciclato vera sfida green”

Percentuale di materia riciclata nei prodotti. Da oggi sarà possibile aderire allo schema volontario promosso dal Consorzio nazionale dei rifiuti dei beni in polietilene Polieco, per conseguire la certificazione "Recycled Plastic Content Certification Scheme", EN 15343/2007, attraverso la quale le imprese della rete consortile potranno dichiarare la percentuale di materia riciclata...

Approfondisci...
RIFIUTI: IL BUSINESS CHE SEPPELLIRA' L'UMANITA'

RIFIUTI: IL BUSINESS CHE SEPPELLIRA' L'UMANITA'

Riportiamo di seguito un estratto dell'articolo pubblicato da IUS101.it sul tema del business dei rifiuti, argomento più che mai attuale sul quale la Dott.ssa Claudia Salvestrini, Direttore Generale del Consorzio PolieCo, vanta un'esperienza pluriennale essendo lei stessa, attaverso innumerevoli viaggi in europa e nel mondo, ad aver seguito le rotte dei rifiuti, visitando i...

Approfondisci...
IL BUSINESS DEI RIFIUTI

IL BUSINESS DEI RIFIUTI

Il servizio de L' Espresso sul business dei rifiuti con il commento della direttrice generale del PolieCo Claudia Salvestrini intervenuta sul fenomeno dei traffici illeciti. Per consultare l'articolo cliccare qui

Approfondisci...
Impresa etica ed eccellenze made in Italy al lavoro per l'economia circolare a rischio

Impresa etica ed eccellenze made in Italy al lavoro per l'economia circolare a rischio

L'articolo pubblicato oggi sull'Album Economia Circolare di Repubblica Impresa etica e sviluppo sostenibile. Un binomio indissolubile per il Consorzio nazionale del riciclaggio dei beni  in polietilene Polieco che, anche nel 2024, ha ampiamente raggiunto gli obiettivi di riciclo. "Un traguardo che scaturisce dal lavoro delle imprese associate, per le quali cerchiamo di essere...

Approfondisci...
“Impegni” PolieCo attuati, si chiude positivamente la procedura dell’Antitrust

“Impegni” PolieCo attuati, si chiude positivamente la procedura dell’Antitrust

L’Antitrust ha recepito l’adempimento degli “impegni” assunti dal consorzio nazionale PolieCo, in merito alla procedura di infrazione che era stata aperta nei confronti del Consorzio nel settembre 2022 e che oggi può ritenersi definitivamente chiusa. La conclusione positiva della procedura era stata anticipata dall’accoglimento degli impegni proposti da PolieCo,...

Approfondisci...
REGISTRO R.E.N.T.Ri: 1.100 RAPPRESENTANTI DELLE FORZE DI POLIZIA PARTECIPANO AL CORSO POLIECO

REGISTRO R.E.N.T.Ri: 1.100 RAPPRESENTANTI DELLE FORZE DI POLIZIA PARTECIPANO AL CORSO POLIECO

Straordinario successo per il corso di formazione che il consorzio Polieco ha tenuto su "Il sistema R.E.N.T.Ri per la tracciabilità dei rifiuti: aspetti operativi e attività di monitoraggio ambientale". 1.100 rappresentanti delle Forze di polizia e degli organi di controllo hanno partecipato al corso tenuto dalla giurista esperta di Diritto ambientale Valentina...

Approfondisci...
Il ne bis in idem di cui all’art. 237, comma 8, TUA

Il ne bis in idem di cui all’art. 237, comma 8, TUA

Giusta l’interpretazione della Suprema Corte per la stessa tipologia di prodotti Per consultare il documento cliccare qui Lo stesso è fruibile anche nell'area "Documenti ⮕ Area normativa" del sito istituzionale PolieCo

Approfondisci...
“Terra dei fuochi”, Salvestrini (PolieCo): “Sentenza storica. Su ambiente, Europa più vicina ai cittadini”

“Terra dei fuochi”, Salvestrini (PolieCo): “Sentenza storica. Su ambiente, Europa più vicina ai cittadini”

Tenere accesi i riflettori per promuovere conoscenza, approfondimento e proposte sul tema ambientale, in Campania, è sempre stata una priorità per il consorzio Polieco.   “Non è un caso se abbiamo scelto proprio la Campania per il Forum internazionale sull’economia dei rifiuti, giunto ormai alla sua sedicesima edizione. Da Caivano a Casal di Principe, abbiamo promosso...

Approfondisci...
UN NUOVO TEMPO D'IMPEGNO PER AMBIENTE E IMPRESA ETICA

UN NUOVO TEMPO D'IMPEGNO PER AMBIENTE E IMPRESA ETICA

Un nuovo tempo, di impegno e lavoro, è appena cominciato. Nuove sfide ci attendono e alle imprese associate, che ogni giorno contribuiscono alla promozione di opportunità e sviluppo nel nostro Paese, giunga l’augurio di un sereno 2025. L’anno che si è appena concluso ci ha visti impegnati a sostegno di modelli imprenditoriali fondati su etica e sostenibilità. Siamo molto...

Approfondisci...
TRAFFICI ILLECITI DI RIFIUTI

TRAFFICI ILLECITI DI RIFIUTI

La direttrice generale del PolieCo, Claudia Salvestrini, intervistata dal giornalista Stefano Piazza, ha tracciato, per il quotidiano La Verità, gli scenari dei traffici illeciti dei rifiuti e le criticità di un sistema che continua a favorire l'esportazione verso mete dove gli standard ambientali sono molto più bassi. Per consultare l'articolo completo cliccare qui

Approfondisci...
Terra dei fuochi, sinergia con Prefettura di Caserta e Incaricato anti roghi

Terra dei fuochi, sinergia con Prefettura di Caserta e Incaricato anti roghi

Il Direttore generale del Consorzio Polieco Claudia Salvestrini, nell'ambito della riunione convocata dalla Prefetta di Caserta Lucia Volpe, con l'incaricato per il contrasto degli incendi dolosi di rifiuti nella regione Campania Ciro Silvestro, ha illustrato le attività finora messe in campo per la rimozione dei rifiuti plastici provenienti dall' agricoltura. Circa 8.300 tonnellate di...

Approfondisci...
I risultati del protocollo con Coldiretti nella “Terra dei Fuochi” confermano l’efficacia delle azioni di riciclo dei rifiuti plastici agricoli

I risultati del protocollo con Coldiretti nella “Terra dei Fuochi” confermano l’efficacia delle azioni di riciclo dei rifiuti plastici agricoli

Caserta, 4 dicembre 2024 - PolieCo, il Consorzio Nazionale per il Riciclo dei Beni in Polietilene, esprime grande soddisfazione per i risultati raggiunti nel contrasto all'abbandono dei rifiuti plastici agricoli nella “Terra dei Fuochi”, come evidenziato nella recente comunicazione ricevuta da Coldiretti Caserta. A più di due anni dalla firma del protocollo con Coldiretti,...

Approfondisci...
Fondazione Santa Chiara onlus, nuova sede in via dei Due Macelli (Roma)

Fondazione Santa Chiara onlus, nuova sede in via dei Due Macelli (Roma)

La Fondazione Santa Chiara onlus, che ha nella sua mission la promozione di iniziative volte a favorire informazione e formazione sui temi ambientali, ha una nuova sede. Il Consiglio di amministrazione della Fondazione, guidato dal Presidente Enrico Bobbio, ha deliberato lo scorso 25 luglio il cambiamento della sede legale da Roma - Piazza di Santa Chiara, 49 - 00186, a Roma - Via dei Due...

Approfondisci...

Formazione
image

Formazione


Area dedicata ai corsi, convegni e webinar
Accedi >>

News
image

News


Tutte le notizie e i comunicati stampa
Accedi >>

Progetti
image

Progetti


Le iniziative, le collaborazioni e i progetti
Accedi >>

Norme e sentenze
image

Norme e sentenze


Raccolta delle news di carattere normativo
Accedi >>

image
IL PUNTO DEL DIRETTORE
Termini di utilizzo Cookie Policy Privacy Copyright 2022 by Cosorzio PolieCo
Back To Top