Urge condividere criteri di premialità per i produttori che investono in innovazione tecnologica favorendo l’utilizzo di plastica riciclata, di cui si conosce la provenienza e le modalità di riciclo, e la tracciabilità dei rifiuti.
Il Consorzio PolieCo intende proporre al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, una Regola di Categoria di Prodotto (RCP) per la produzione delle casse rigide in polietilene, contenente le indicazioni metodologiche che definiscono i requisiti obbligatori e facoltativi necessari alla conduzione di uno studio sulla impronta ambientale.
Imprese, forze di polizia locali e statali, Agenzia delle Dogane, Arpa Toscana. 130 i partecipanti al corso sui nuovi scenari nazionali e internazionali delle gestioni dei rifiuti promosso dal consorzio Polieco insieme alla Fondazione Santa Chiara a Firenze.
Il Consorzio PolieCo, con il sostegno della Fondazione Santa Chiara per lo Studio del Diritto e dell’Economia dell’Ambiente, è lieto di invitarla al Corso di Formazione:
“I NUOVI SCENARI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI DELLE GESTIONI DEI RIFIUTI LEGALI ED ILLEGALI: ASPETTI OPERATIVI”
“Un plauso e profonda gratitudine per il lavoro svolto dalla Dda di Milano e dai Carabinieri Forestali di Milano, Lodi, Pavia, Napoli, Reggio Calabria e Catanzaro che ha consentito di portare alla luce una radicata attività illecita di gestione dei rifiuti”: così il direttore del consorzio nazionale Polieco, Claudia Salvestrini, ...
Al Forum PolieCo sull’economia internazionale dei rifiuti, promosso a Ischia, è intervenuta oggi la ricercatrice presso l’università di Pisa, dottore di ricerca in Scienze ambientali, Elena Balestri, ...
Il Procuratore della Repubblica di Torino Armando Spataro, al corso PolieCo.
Intervista rilasciata dal direttore Claudia Salvestrini durante gli scavi a Casal di principe.