PolieCo
Search
× Search
News per i soci
POLIECO IN PRIMA LINEA PER ECONOMIA CIRCOLARE E TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI

POLIECO IN PRIMA LINEA PER ECONOMIA CIRCOLARE E TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI

martedì 12 novembre 2024/Categorie: News, Comunicati stampa, Il Presidente - E.Bobbio

Quella del PolieCo alla 27a edizione di Ecomondo, è stata una partecipazione entusiasmante che ci ha consentito di portare a Rimini una community di imprese in prima linea nel settore del riciclo e dell’utilizzo di rigenerato di qualità accanto ad un intenso programma di eventi formativi ed informativi che hanno animato lo spazio allestito in Fiera, visitato anche dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Fratin Pichetto”.

 

Commenta così Enrico Bobbio, Presidente del PolieCoConsorzio nazionale per il riciclaggio di rifiuti di beni in polietilene, la principale manifestazione nazionale di rilevanza europea nei settori delle green technology e dell’economia circolare conclusasi lo scorso venerdì.


Per l’edizione 2024 di Ecomondo, il PolieCo ha realizzato la propria area espositiva istituzionale puntando su un vasto open space allestito come un accogliente salotto “aperto” in un verde immersivo. Un luogo di incontro, scambio, confronto e dibatto fra imprese e realtà legate al mondo industriale del riciclo di beni in polietilene e produzione di beni in PE riciclato ove nell’arco dei quattro giorni di fiera si sono susseguiti undici eventi.

 

Dal momento culturale legato alla presentazione del cortometraggio “Destino”, di Armando Mangone e Maria Luisa Priori incentrato sulla nostra “convivenza” con micro e nanoplastiche alle applicazioni industriali del PE riciclato nelle condotte idriche realizzate da System Group, Riccini Srl e Idrotherm 2000 Spa; dalla trattazione degli aspetti normativi legati alla marchiatura di prodotto al ruolo delle certificazioni per favorire l’innovazione e la sostenibilità di processi e prodotti, dalle opportunità offerte dai Criteri Ambientali Minimi al marchio Made Green in Italy del MASE. E poi il focus sui prossimi adempimenti delle imprese di settore circa i nuovi modelli di Formulario di Identificazione dei Rifiuti e Registro Cronologico di carico e scarico dei rifiuti, le nuove opportunità messe in campo dal PolieCo come il progetto di raccolta delle reti dismesse in polietilene nei porti italiani e l’ormai operativo portale di interscambio Marketplace PolieCo pensato per favorire il rapporto fra buyers e dealers di PE riciclato.

 

E ancora, l’educazione ambientale con l’intervento promosso da Sapereambiente ed Ecobaleno con il supporto di Pomili Demolizioni Speciali Srl. A dare un lustro particolare al programma di Eventi messo in campo dal PolieCo è stato l’incontro “Wasteflow e waste trafficking: le maglie larghe della legislazione”, condotto dai Procuratori di Trani e Bari, Renato Nitti e Roberto Rossi, che hanno evidenziato le criticità che favoriscono le pratiche illecite nella gestione dei rifiuti.

 

L’esperienza conclusa a Rimini, appena un mese dopo il nostro XVI Forum Internazionale PolieCo sull’Economia dei Rifiuti e a poche ore dalla conclusione del Salone della Giustizia 2024 – ha dichiarato Claudia Salvestrini, Direttore Generale del Consorzio – conferma l’impegno del PolieCo nel mantenere sempre alta l’attenzione sui controlli e sul monitoraggio dei flussi di rifiuti, anche in ambito internazionale, per prevenire e contrastare fenoneni che danneggiano ambiente e salute, compromettendo la leale concorrenza tra le imprese”.

Stampa
 
Servizi
 
Termini di utilizzo Cookie Policy Privacy Copyright 2022 by Cosorzio PolieCo
Back To Top