PolieCo
Search
× Search
Webinar

Consulenza e formazione per offrire strumenti di approfondimento di aspetti e situazioni che riguardano il mondo dell’impresa. Nuove tecnologie, processi green, progetti e ricerche. A tal fine il Consorzio PolieCo promuove webinar formativi nell’ambito dei quali vengono analizzati scenari e soluzioni di interesse per le imprese consorziate.


 
“Dl Terra dei fuochi”, innovazione ed economia circolare: a Ecomondo, focus di PolieCo con Imprese, Procuratori, Anac e Commissario ricostruzione post sisma

“Dl Terra dei fuochi”, innovazione ed economia circolare: a Ecomondo, focus di PolieCo con Imprese, Procuratori, Anac e Commissario ricostruzione post sisma

martedì 4 novembre 2025/Categorie: Comunicati stampa, Per i soci, Convegni

RIMINI. Spazio alle imprese che coniugano qualità dei prodotti e sostenibilità ambientale, provando ogni giorno a cogliere la sfida di una vera transizione green. Sarà a disposizione delle aziende l’area che il Consorzio nazionale dei rifiuti dei beni in polietilene Polieco ha allestito alla fiera “Ecomondo – The Green Technology Expo”, in programma a Rimini da oggi al 7 novembre. Uno spazio ampio e confortevole, organizzato per favorire il confronto e la condivisione di know-how tra i partecipanti.

Allo stand del Polieco (numero 207 Hall Sud) sono stati organizzati momenti formativi che vedranno al centro soprattutto le imprese consorziate, chiamate a presentare le best practices a tutela dell’ambiente. La fiera sarà occasione per il punto sulla normativa ambientale e sull’economia circolare, alla presenza, tra gli altri, del procuratore di Bari Roberto Rossi, del procuratore di Trani Renato Nitti, del Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016 Sen. Guido Castelli, della Consigliera Anac Consuelo Del Balzo.

“Punteremo su seminari con esperti del settore, così da intervenire sull’esigenza del continuo aggiornamento tecnico e normativo in materia di rifiuti ed economia circolare”, annuncia il presidente del Polieco Enrico Bobbio.

“In un momento in cui le imprese del riciclo vivono una gravissima crisi, è necessario valorizzare le esperienze positive, ripartendo dalle eccellenze derivanti da processi industriali sempre più innovativi messi in atto da imprenditori illuminati che, nonostante le criticità del mercato e una visione istituzionale che, in alcuni casi, rallenta la corsa, fanno la propria parte per la transizione green”, sottolinea la direttrice generale del Consorzio Claudia Salvestrini.

Proprio partendo da questa consapevolezza, Polieco ha promosso, per il 6 novembre alle 10, un incontro su "Strategie ambientali e mercato: certificazioni e strumenti per la qualificazione dei tubi in polietilene riciclato nel settore dei lavori pubblici".

Al panel, prenderanno parte Consuelo Del Balzo - Consigliere Autorità Nazionale Anticorruzione; sen. Guido Castelli - Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016; Alessandro Manzardo - co-founder spinoff Spinlife.

A cura di System group, Idrotherm 2000 spa e Riccini srl, imprese del settore delle tubazioni in pe, attraverso tre incontri, si punterà l’attenzione sui riflessi pratici e commerciali da stimoli Ue, sui vantaggi delle condotte in polietilene e sullo studio Lca (Life cycle assessment) per le tubazioni in polietilene e polipropilene.

A cura di Pomili demolizioni speciali, allo stand Polieco, previsti momenti di educazione ambientale e la presentazione del cortometraggio “68.415”.

Come ogni anno, il Consorzio dedicherà ampio spazio all’evoluzione normativa in materia ambientale, con un focus sulle novità per l’esportazione dei rifiuti in plastica e le novità introdotte dal decreto “Terra dei fuochi”. Sul decreto, sono attesi i preziosi contributi del procuratore di Bari Roberto Rossi e del procuratore di Trani Renato Nitti.

Per consultare il programma cliccare qui

 
Stampa
Servizi
 
Termini di utilizzo Cookie Policy Privacy Copyright 2022 by Cosorzio PolieCo
Back To Top